sabato 22 ottobre 2011

Bar Sport

Ciao a tutti,
come anticipato nel post precedente il 21 ottobre è uscito Bar Sport di cui rilinko il trailer http://www.youtube.com/watch?v=B9TXOEPbblY in cui si intravede qualche fotogramma di uno dei due spezzoni d'animazione.
Questi sono alcuni dei concept che ho realizzato per il film!
A presto,
ET






giovedì 22 settembre 2011

1000 Novità 0 Tempo


Continua il lavoro sul nuovo libro della Newton Compton, nel frattempo ne sono usciti altri 4, come vignettista per http://www.goleminformazione.it/

Il 21 Ottobre esce BAR SPORT tratto dal Libro di Benni (qui trovate il primo trailer: http://www.youtube.com/watch?v=QVHykaSHGS8). Sono il concept artist delle due scene animate (un saluto e un grazie a Giuseppe Maurizio Laganà, Claudio Bruni, Marco Valerio Gallo e Alessandro Serafini, è stato bello lavorare con voi) a breve spero di poter postare qualcosa.

Il 26 ottobre esce Destins - La Prison per Glenat di cui avevo parlato tempo fa (trovate un anteprima qua: http://www.glenatbd.com/bd/destins-tome-12-9782723467643.htm)

E poi ci sono 2 eppoi grossi come una casa, ma è presto per parlarne (e così a occhio ne parlerò tra un bel po', questo blog è sfasato di un anno e mezzo/due su quello che faccio...)

Intanto pubblico questa illustrazione fatta con Davide De Cubellis, onorato (per saperne di più: http://decubellis.blogspot.com/2011/09/politico-logistica-italiana.html)

A dopo yeah

mercoledì 16 febbraio 2011

I Soliti Ignoti



Ciao a tutti,
scrivo per segnalarvi un evento promosso dall'Associazione Pin Up Art: una mostra dal titolo "I Soliti Ignoti" dedicata ad autori emergenti del mondo del fumetto e dell'illustrazione presso il Chiostro degli Agostiniani a Bracciano (RM).
La mostra, che ospiterà i lavori di Simone Gabrielli (http://simonegabrielli.blogspot.com/) e del sottoscritto, aprirà Venerdì 18. Sabato 19, dalle 14 alle 16, scarabbochieremo live con Simone, per chi volesse uno sketch.
Sarà possibile anche acquistare tavole originali, stampe e prendere contatti per commission.
Dalle ore 16 alle 18 circa avrà luogo anche la prima lezione (gratuita) del corso "Comics Junior" tenuto dall'associazione. Il corso avrà poi inizio a Marzo con incontri settimanali che si terranno i Sabato presso i locali della Pin Up Art Accademy.
Per spiegare gli intenti e il mood della mostra cito le parole del maestro Alessandro Petragnani, dall'intro della mostra:
"Quasi tutti si sono imbattuti nel fumetto almeno una volta nella vita: c’è chi per esempio da quel primo acquisto in edicola tanti anni fa, ancora adesso spende settimanalmente una fortuna per portarsi a casa l’ultimo numero della sua serie preferita, oppure chi durante la lettura del giornale si è fatto strappare un sorriso da una vignetta satirica accuratamente collocata nell’angolo della pagina politica, o magari per qualcuno l’incontro è avvenuto nella scoperta degli intriganti territori dell’eros, in compagnia di un compiaciuto senso di peccato. Fatto sta che ognuno di noi oggi non si meraviglia nell’incontrare dei disegni in cui compaiono palloncini inzeppati di parole, posti in uno spazio calibrato affinché coesistano con le figure. Eppure, basta pensare alle definizioni, e ci accorgiamo di un’ambiguità latente: li chiamiamo di volta in volta fumetti, comics, giornaletti, graphic novel e ritroviamo in loro caratteristiche multiformi ora sono tavole, ora strisce, ora illustrazioni. Disegni… e parole. Ammiccano alla narrativa, alla cinematografia, alla pittura; conciliano rigore geometrico e indole poetica, sono i parenti poveri delle arti figurative e letterarie, ma anche arte compiuta, pop nel senso pieno del termine; perché tutti leggono i fumetti, ma in pochi ne riconoscono la profondità o la ricchezza. Che siano seriali o autoconclusivi, popolari, d’autore, da collezione, quando si parla di loro sembra di avventurarsi in un terreno al contempo misterioso, ma già interamente compreso, quasi sviscerato. I soliti fumetti, questi ignoti occupanti di scaffali nascosti nel profondo delle librerie, figli adottati dalla Cultura (con la C) come lo sono coloro che li creano. Dalle mani dei disegnatori scaturiscono personaggi, storie, vite alle quali i lettori si appassionano e nelle quali spesso si immedesimano. La gestazione spesso è lunga, difficile, interi mondi rimangono sepolti dentro il cassetto o appostati negli angoli della mente dei loro creatori per anni, pronti a colpire di punto in bianco, senza una ragione apparente, e a prendere vita. Come tutti gli artisti, anche gli autori di fumetti generano creature che poi vivono di vita propria, ma che più dei libri e dei film si dissociano dai loro creatori nei ricordi dei loro fruitori. I lavori esposti in questa mostra sono uno spaccato di progetti di storie ancora in fieri nati dalle matite di Simone Gabrielli e Emiliano Tanzillo, due giovani autori che hanno deciso di mettere in gioco il loro talento e le loro idee per sottoporli al giudizio dei visitatori.
I fumetti e i loro personaggi, gli autori e i loro lettori: i Soliti Ignoti, appunto."

Di seguito tutte le info sull'evento prese dal sito del comune di Bracciano, vi aspettiamo!

Al Chiostro degli Agostiniani
Via Umberto I
dal 18 febbraio al 3 marzo 2011
Ingresso gratuito

giovedì 2 dicembre 2010

"101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita" bis


sempre da "101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita" scritto da Giuseppe Ortolano!
E' uscito da tempo il secondo libro che ho illustrato per la Newton Compton sempre per la collana 101 di cui più in là posterò qualcosa e nel frattempo sto lavorando al terzo.
Questa domenica, ho intenzione di invecchiare di almeno un anno... A chi di voi va, sarò a questo evento(presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Viale Lincoln 1, zona EUR), con tanto di mostra, spettacoli teatrali, premiazioni, copie omaggio di libri con racconti illustrati da allievi della Scuola Romana dei Fumetti e buffet!!!
http://www.romadascrivere.it/
A presto
ET

lunedì 4 ottobre 2010

Colori

Come anticipato precedentemente sto lavorando come colorista per la Glénat.
Eugenio Sicomoro mi ha affidato i colori di Destins - La Prison. Che dire... ce la metto tutta!!!
Questa è la copertina.
A presto
ET

La Prison XII episodio di Destins - Editions Glénat. Progetto di Frank Giroud, sceneggiatura di Frederic Richaud, disegni di Eugenio Sicomoro, colori di Emiliano Tanzillo.

sabato 18 settembre 2010

Un paio di eoni e...

"Ciao a tutti. E' un po' che non ci si sente. Lo so."
Così cominciava l'ultimo post datato 19/09/2010. Considerando che finiva con "A presto" e che oggi è il 19/10/2010 io non leggerei oltre e cliccherei "presto" su uno dei link qui a destra (che dove andate, andate bene!!) . MA...
MA se siete stati così pazienti da aver atteso 365 giorni, o se siete semplicemente MOLTO pigri e non vi va di ruotare il polso, vi aggiorno.
Vi aggiorno che ho aggiornato il blog e che quest'anno non sono morto, anzi:
ho insegnato alla Scuola Romana dei Fumetti, dove sono cresciuto e tra un po' inizierà il II anno!
Ho lavorato come illustratore per la Newton Compton e ora che è uscito posso parlarvi del libro "101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita" scritto da Giuseppe Ortolano di cui ho realizzato tutte le illustrazioni (e icone) interne! Al momento dovrebbe essere andato in stampa annche il secondo che ho fatto per la Newton ma ve ne parlerò più in là.
Vi accenno che sto lavorando per il cinema, come colorista per il fumetto francese e a due fumetti (uno ancora senza editore) e che posterò anche di questo.
A p... breve
ET
P.s.: ho rinnovato anche la grafica del blog; appesantisce un po' troppo, lo so, ma sono in consegna, eh! :)



2 illustrazioni di "101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita" scritto da Giuseppe Ortolano, Newton Compton

sabato 19 settembre 2009

Un paio di illustrazioni e...


Ciao a tutti. E' un po' che non ci si sente. Lo so. Posto qui due illustrazioni fatte, grosso modo, in 4 ore totali.
Questo periodo oltre a qualche illustrazione (una delle quali sarà esposta; vi darò in seguito maggiori informazioni) sto lavorando a un progetto a cui tengo moltissimo. A breve se tutto va bene, e stavolta pare proprio sarà così soprattutto grazie a uno dei miei supereroi preferiti (no, non Mr Incredible, nè Invincible... non finisce in "ible"!) parlerò anche di questo. Non vedo l'ora...

per adesso "ain't no sleep when you're living the dream" come recita un blog che sto tenendo d'occhio parecchio ultimamente.
A presto